Skip to main content

NexTown Challenge II

NexTown CHALLENGE II è la competizione che coinvolge startup/imprese innovative e comuni per rendere i territori sempre più smart. E’ organizzata da NexTown, la piattaforma innovativa per la digitalizzazione dei comuni di piccole e medie dimensioni, realizzata dal Gruppo Enercom e Geosmartcampus in collaborazione con Silicon DrinkAbaout Italy e Startupeasy

AL VIA LA 3° FASE: LA SOLUTION SELECTION

In questa fase si selezionano soluzioni innovative per migliorare la digitalizzazione dei comuni di piccole e medie dimensioni al fine di rendere i territori a misura di cittadino in una logica di sostenibilità.

Tra le molte candidature pervenute il Comune di Sezze è stato selezionato come Demo Lab della Challenge e con lui sono stati individuati i seguenti temi della CHALLENGE, legati ai diversi progetti a cui rispondere (i team possono presentare anche più soluzioni legati a più temi).

Progetto

Settore

Esigenza

Obiettivo

Soluzione ricercata

Progetto P.E.R.S.E.O.

Turismo, Cultura, Sociale, Agrifood e Mobilità

Rigenerare aree dismesse e rilanciare lo sviluppo sostenibile

Creare un laboratorio integrato di innovazione ambientale e sociale Inclusione, attrattività, multifunzionalità urbana e rurale

Digital twin per il monitoraggio urbano, piattaforme collaborative, energie rinnovabili

Setia Factory

Agrifoo e Sociale V.

Promuovere inclusione socio-lavorativa attraverso l’agricoltura Creare un hub agricolo-sociale multifunzionale

Formazione, coworking, trasformazione agroalimentare

AgriTech, food lab, blockchain per filiera, smart greenhouse, AI per l’ottimizzazione delle colture e realtà aumentata per percorsi educativi

Pista Ciclopedonale

Mobilità

Riqualificare una tratta dismessa per la mobilità sostenibile

Collegare luoghi strategici con un corridoio verde attrezzato Mobilità dolce, accessibilità e turismo esperienziale

Illuminazione LED, sistemi smart di segnalazione e sicurezza, QR per narrazione culturale

Monumento Impronte Dinosauro

Turismo e Cultura

Valorizzare un sito paleontologico unico Integrare educazione, scienza e turismo culturale

Didattica, accessibilità, attrattività turistica

Ricostruzioni 3D, AR/VR, percorsi interattivi per scuole e famiglie

Digi-Facile Innovazione

P.A. Digitale

Contrastare l’esclusione digitale nei piccoli centri

Costruire spazi accessibili e inclusivi per alfabetizzazione digitale Inclusione digitale, smart working, innovazione accessibile

Supporto digitale assistito, device sharing, servizi cloud

CPI – Politiche attive del Lavoro

Politiche Attive del Lavoro

Riorganizzare i servizi per l’impiego in modo moderno e digitale

Creare un centro innovativo per lavoro, innovazione e imprese Incubazione, servizi avanzati al lavoro, innovazione sociale

Sportelli digitali, FabLab, piattaforme career guidance, microcredito

COMUNE 12.- Isole Ecologiche

Isole Ecologiche Itineranti Gestione Rifiuti

Offrire un servizio capillare di smaltimento rifiuti ingombranti

Educare alla raccolta differenziata e favorire il recupero Servizi ambientali accessibili e partecipati

Mappatura mobile, prenotazione smart, gamification per premialità ambientale

Potenziamento della struttura sanitaria di Sezze Casa della Comunità e COT Salute

Welfare Territoriale e Sanità Digitale

Rendere più efficace il sistema sanitario locale; sviluppare nuovi servizi digitali e di prossimità; rafforzare il ruolo strategico della Struttura sanitaria di Sezze situata in Via San Bartolomeo come presidio territoriale

Migliorare l’assistenza ai pazienti cronici e fragili; semplificare il percorso di cura del cittadino; ottimizzare l’uso delle risorse sanitarie pubbliche

Digitalizzazione del percorso assistenziale (cartella clinica territoriale condivisa), piattaforme integrate per il monitoraggio domiciliare, coordinamento via software tra MMG, specialisti, servizi domiciliary, strumenti di telemedicina e assistenza da remote, integrazione con intelligenza artificiale per triage sanitario, cloud interoperabile per cartelle cliniche, IoT per parametri vitali

Sezze Health Hub

Health / Digital Health

Piattaforma di telemedicina con monitoraggio remoto, prenotazioni smart, chatbot e campagne digitali

Ridurre le difficoltà di accesso alle visite e sovraccarico ospedaliero. Sanità accessibile, prevenzione, monitoraggio cronici.

Ridurre attese, supportare i fragili, prevenzione personalizzata

Piattaforma e-health integrata con dispositivi IoT per il monitoraggio da remoto, AI per triage digitale, chatbot per supporto h24, cartella sanitaria interoperabile in cloud

Videosorveglianza intelligente

Security

Sistema di videocamere con analisi automatica per rilevare abbandoni rifiuti, congestione, pericoli urbani

Ottimizzare la sicurezza e le risorse operative

Rilevamento automatico, interventi tempestivi, più sicurezza urbana.

Videocamere smart con AI per riconoscimento pattern, machine vision, allerta automatica via cloud, interfaccia operativa per dispositivi mobili

Digital Twin – Sezze Smart Heritage

Cultural Heritage / Smart City

Creazione di un gemello digitale del centro storico con tour in realtà aumentata e monitoraggio dei beni. Turismo esperienziale, gestione intelligente del patrimonio

Digitalizzare il patrimonio, gestire i flussi turistici, migliorare la pianificazione urbana

Gemello digitale (3D + GIS), AR/VR, app turistica interattiva, AI per simulazione flussi turistici, piattaforma cloud per aggiornamento dinamico

PROGETTO P.E.R.S.E.O.

Settore: turismo, cultura, sociale, agrifood e mobilità.
Esigenza: rigenerare aree dismesse e rilanciare lo sviluppo sostenibile.
Obiettivo: creare un laboratorio integrato di innovazione ambientale e sociale Inclusione, attrattività, multifunzionalità urbana e rurale.
Soluzione ricercata: digital twin per il monitoraggio urbano, piattaforme collaborative, energie rinnovabili.

SETIA FACTORY

Settore: agrifoo e Sociale V.
Esigenza: promuovere inclusione socio-lavorativa attraverso l’agricoltura Creare un hub agricolo-sociale multifunzionale.
Obiettivo: formazione, coworking, trasformazione agroalimentare.
Soluzione ricercata: agriTech, food lab, blockchain per filiera, smart greenhouse, AI per l’ottimizzazione delle colture e realtà aumentata per percorsi educativi.

PISTA CICLOPEDONALE

Settore: mobilità.
Esigenza: riqualificare una tratta dismessa per la mobilità sostenibile.
Obiettivo: collegare luoghi strategici con un corridoio verde attrezzato Mobilità dolce, accessibilità e turismo esperienziale.
Soluzione ricercata: illuminazione LED, sistemi smart di segnalazione e sicurezza, QR per narrazione culturale.

MONUMENTO IMPRONTE DINOSAURO

Settore: turismo e cultura.
Esigenza: valorizzare un sito paleontologico unico Integrare educazione, scienza e turismo culturale.
Obiettivo: didattica, accessibilità, attrattività turistica.
Soluzione ricercata: ricostruzioni 3D, AR/VR, percorsi interattivi per scuole e famiglie.

DIGI-FACILE INNOVAZIONE

Settore: P.A. Digitale.
Esigenza: contrastare l’esclusione digitale nei piccoli centri.
Obiettivo: costruire spazi accessibili e inclusivi per alfabetizzazione digitale Inclusione digitale, smart working, innovazione accessibile.
Soluzione ricercata: supporto digitale assistito, device sharing, servizi cloud.

CPI - POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO

Settore: politiche attive del lavoro.
Esigenza: riorganizzare i servizi per l’impiego in modo moderno e digitale.
Obiettivo: creare un centro innovativo per lavoro, innovazione e imprese Incubazione, servizi avanzati al lavoro, innovazione sociale.
Soluzione ricercata: sportelli digitali, FabLab, piattaforme career guidance, microcredito.

COMUNE 12 - ISOLE ECOLOGICHE

Settore: Isole Ecologiche Itineranti Gestione Rifiuti.
Esigenza: offrire un servizio capillare di smaltimento rifiuti ingombranti.
Obiettivo: educare alla raccolta differenziata e favorire il recupero Servizi ambientali accessibili e partecipati.
Soluzione ricercata: mappatura mobile, prenotazione smart, gamification per premialità ambientale.

POTENZIAMENTO STRUTTURA SANITARIA DI SEZZE, CASA DELLA COMUNITÀ E COT SALUTE

Settore: welfare territoriale e sanità digitale.
Esigenza: rendere più efficace il sistema sanitario locale; sviluppare nuovi servizi digitali e di prossimità; rafforzare il ruolo strategico della Struttura sanitaria di Sezze situata in Via San Bartolomeo come presidio territoriale.
Obiettivo: migliorare l’assistenza ai pazienti cronici e fragili; semplificare il percorso di cura del cittadino; ottimizzare l’uso delle risorse sanitarie pubbliche.
Soluzione ricercata: digitalizzazione del percorso assistenziale (cartella clinica territoriale condivisa), piattaforme integrate per il monitoraggio domiciliare, coordinamento via software tra MMG, specialisti, servizi domiciliary, strumenti di telemedicina e assistenza da remote, integrazione con intelligenza artificiale per triage sanitario, cloud interoperabile per cartelle cliniche, IoT per parametri vitali.

SEZZE HEALTH HUB

Settore: health / digital health.
Esigenza: piattaforma di telemedicina con monitoraggio remoto, prenotazioni smart, chatbot e campagne digitali.
Obiettivo: ridurre le difficoltà di accesso alle visite e sovraccarico ospedaliero. Sanità accessibile, prevenzione, monitoraggio cronici. Ridurre attese, supportare i fragili, prevenzione personalizzata.
Soluzione ricercata: piattaforma e-health integrata con dispositivi IoT per il monitoraggio da remoto, AI per triage digitale, chatbot per supporto h24, cartella sanitaria interoperabile in cloud.

VIDEOSORVEGLIANZA INTELLIGENTE

Settore: security.
Esigenza: sistema di videocamere con analisi automatica per rilevare abbandoni rifiuti, congestione, pericoli urbani.
Obiettivo: ottimizzare la sicurezza e le risorse operative.
Soluzione ricercata: rilevamento automatico, interventi tempestivi, più sicurezza urbana. Videocamere smart con AI per riconoscimento pattern, machine vision, allerta automatica via cloud, interfaccia operativa per dispositivi mobili.

DIGITAL TWIN - SEZZE SMART HERITAGE

Settore: cultural heritage / smart city.
Esigenza: creazione di un gemello digitale del centro storico con tour in realtà aumentata e monitoraggio dei beni. Turismo esperienziale, gestione intelligente del patrimonio.
Obiettivo: digitalizzare il patrimonio, gestire i flussi turistici, migliorare la pianificazione urbana.
Soluzione ricercata: gemello digitale (3D + GIS), AR/VR, app turistica interattiva, AI per simulazione flussi turistici, piattaforma cloud per aggiornamento dinamico.

La SOLUTION SELECTION è rivolta a Startup, PMI innovative, neo imprese, cooperative e spinoff universitari che abbiano soluzioni innovative capaci di rispondere ai bisogni individuati con il Demo Lab del Comune di Sezze.

La finale con il SOLUTION PITCH si svolgerà all’interno del Geosmartcampus Innovaton Forum che si terrà Roma il 14 e 15 Maggio presso l’Ergife Palace Hotel, ospite della Conferenza Esri Italia 2025, il più importante evento nazionale dedicato alla GeoKnowledge e tecnologie.

L’evento vedrà le startup finaliste presentare i loro progetti innovativi durante la pitch session dedicata, ad un pubblico di professionisti e talenti provenienti dalle realtà italiane e straniere e ad una Giuria composta da importanti Partner dal mondo dell’Innovazione e dai rappresentanti dei Comuni italiani che stanno aderendo all’iniziativa.

La SOLUTION PITCH finale sarà un’occasione preziosa di networking, approfondimento e scambio di conoscenze sulle maggiori avanguardie tecnologiche che stanno trasformando il mondo delle Smart City & Smart Land.

Scopri i partner che ad oggi hanno aderito all’iniziativa

  • 12Venture – startup studio
  • Associazione Scientifica Sanità Digitale
  • Associazione Borghi Autentici
  • Esri Italia
  • Geoknowledge Foundation
  • Fondazione Ampioraggio
  • Ecosistema Innovatione Italia – EFI
  • INHuse South Europe
  • InnovUp
  • Invitalia
  • Murate Idea Park
  • Scai Comunicazione
  • Stati Generali dell’Innovazione
  • Emart Communities Tech
  • Smart Land Now
  • Theorema
  • Unicredit Start Lab
  • Vision Alps

Il termine di presentazione del progetto è il 28 Aprile 2025, alle ore 23.00 e possono partecipare Startup, PMI innovative, neo imprese, cooperative e spin-off universitari.

FASE 3 – 25 MARZO

Lancio della SOLUTION SELECTION, cioè dell’attività per selezionare soluzioni e servizi di startup e imprese innovative (www.nextown.it / www.geosmartcampus.it). Termine di presentazione delle soluzioni:24 aprile 2025).

FASE 4 – 28 APRILE

Comunicazione delle Soluzioni selezionate per il SOLUTION PITCH

FASE 5 – 14 MAGGIO

SOLUTION PITCH – La finale. Le soluzioni selezionate si presenteranno durante lo Geosmartcampus Innovaton Forum – (Roma il 14 e 15 Maggio) e si sceglieranno quelle vincenti.

FASE 5 – 14 MAGGIO

SOLUTION PITCH – La finale. Le soluzioni selezionate si presenteranno durante lo Geosmartcampus Innovaton Forum – (Roma il 14 e 15 Maggio) e si sceglieranno quelle vincenti.

FASE 6 – 12 GIUGNO

Presentazione STUDIO DI FATTIBILITÀ. Le soluzioni scelte verranno inserite in uno studio di fattibilità definito ad hoc sulle aree operative indicate dal comune di Sezze.

I Premi ad oggi confermati:

PREMIO DEMOLAB COMUNE DI SEZZE

– Alle soluzioni selezionate tra quelle partecipanti sarà data la possibilità di una sperimentazione, in base alle opportunità individuate dal Comune di Sezze.

PREMI PARTNER

Geosmartcampus: accesso al programma di accelerazione.
NexTown: inserimento nel portafoglio servizi e soluzioni.
Murate Idea Park: percorso di pre-incubazione presso Murate Idea Park per il team/startup primo classificato, della durata di tre mesi da gennaio a giugno 2025 (calendario da definire).
– Silicon Drink About Italy: ingresso agli eventi per un anno.
Theorema: servizio di mentorship per startup dal valore di circa € 3.000,00 (gg/uu consulenti senior e soci di Theorema srl).
Ecosistema Formazione Italia: le startup EdTech avranno la possibilità di candidarsi (fast-track) all’Innovation Training Summit 2025 organizzato da Ecosistema Formazione Italia.
INHUSE South Europe: Voucher da €10.000,00 in servizi presso la sede di Incubatore Campano per NexTown Challenge.
INVITALIA: possibilità per i team imprenditoriali delle startup finaliste di accedere ai servizi di orientamento e accompagnamento alla presentazione della domanda per gli incentivi gestiti dall’Agenzia.
VisionAlps: presenza come sponsor a scelta tra SMART LAND NOW e VISIONALPS.
Scai: consulenza di Growth Strategies mediante incontri one to one con gli esperti dell’agenzia.

VUOI PARTECIPARE?

Per candidarsi è necessario compilare il form di partecipazione al link di seguito oppure scaricarlo, compilarlo e inviarlo, insieme alla informativa privacy e regolamento firmati, a info@geosmartcampus.it.

Per informazioni:

GLI ORGANIZZATORI

Una delle maggiori realtà italiane private del settore Energy & Utilities, con alle spalle una tradizione di oltre 70 anni. Attraverso le sue 6 aziende, il Gruppo è oggi strutturato in 5 principali aree di business nel mercato dell’energia: produzione, distribuzione, vendita, efficientamento energetico e servizi.

Un ecosistema d’innovazione, un magazine e un campus che cogliendo i trend del mercato, aiuta i team, le aziende, le startup, le realtà pubbliche e private nello sviluppo di soluzioni e servizi innovativi e nel loro processo di trasformazione digitale, attraverso le potenzialità dell’informazione geografica integrata con le piattaforme tecnologiche di riferimento.

Il portale delle start-up italiane. Una piattaforma di analisi che si pone come obiettivo quello di analizzare l’innovazione sul territorio con una modalità di fruizione innovativa e funzionale. Crea report georeferenziati per aiutare a capire il mercato delle startup.

Una vera e propria community di Innovatori, visionari, creativi, startupper, investitori. Incubatori e professionisti che lavorano nel settore digitale. E’ l’aggregatore e il facilitatore ideale per startup, partnership e nuovi progetti, con all’attivo sempre un evento al mese di networking offline.